
Si può fare lo sbiancamento dentale a casa (at home bleaching) o nello studio odontoiatrico (in office bleaching- LITEX) con il controllo di igienista dentale qualificato. Precede sempre lo sbiancamento dentale l’eliminazione del tartaro professionale, lucidatura e sabbiatura.
Il sorriso è il gioiello della nostra faccia! Con denti bianchi il Suo aspetto può diventare estetico, armonico! Il colore naturale dei denti è una disposizione nata con noi. Con l’andar del tempo diversi pigmenti possono depositarsi nei tessuti duri del dente, che possono causare problemi cosmetici. Così possono essere le particelle del tè, del caffè, del vino rosso, del fumo, e le materie provenienti dalla circolazione del sangue, farmaci, colore del sangue, sali metallici. Col tempo anche lo spessore dello smalto può diminuirsi, così la dentina, che si trova più profondamente, ed è più scura, può trasparire attraverso lo smalto. Per questi motivi con il passar del tempo il colore dei denti diventa più giallastro, più scuro. La pigmentazione dei denti può significare un problema estetico serio. Nel passato per la ricostruzione del colore dentale – praticamente per la cupertura – erano a disposizione soltanto le corone complete senza metallo e faccette. Oggi, dopo la diffusa dello sbiancamento dentale, non usiamo (o soltanto molto raramente) queste tecniche che danneggiano i denti sani, per la copertura dei denti scoloriti.
Lo sbiancamento dentale è il chiarimento del colore del dente per via chimica. Il processo si basa sull’ossidazione. I vari prodotti sbiancanti si diversificano nella concentrazione del perossido di idrogeno. I prodotti domiciliari contengono in concentrazione minore la materia ossidante che quelli professionali usati nello studio dentistico.
La pigmentazione dei denti può avere tante cause:
- fumo
- sviluppamento del tartaro dentario
- la frequente consumazione di cibi e bevande (tè, caffè, vino rosso) che contengono vari pigmenti
- farmaci
- materie dentistiche (amalgama, materie per otturazione canalare)
- necrosi della polpa
- frattura della radice
- malformazione dei denti
- immissione eccessivo di fluoro
- età
Lo sbiancamento può essere:
- interno – applichiamo questa tecnica nel caso di denti devitalizzati. Se dopo la terapia canalare il Suo dente diventa grigio, c’è la possibilità di sbiancarlo da parte della camera pulpare.
- esterno – lo applichiamo nel caso di denti vivi da parte della superficie del dente. Si può sbiancare uno o qualche dente, o anche la dentatura completa.
A chi lo consigliamo?
- ai pazienti che non sono contenti del colore dei suoi denti,
- ai pazienti a cui prepariamo protesi senza metallo (corona), il moncone scolorito sottostante può apparire, rovinando l’effetto estetico della corona,
- per lo sbiancamento di denti pigmentati dopo la terapia canalare.
Quando non è possibile usarlo?
- nel caso di sensibilità, allergia a qualsiasi materia usata per lo sbiancamento
- nel caso di anomalia nello sviluppamento dei denti
- nel caso di denti vitali, se la camera pulpare è troppo grande – di questo la radiografia ci informa
- se ci sono delle carie – prima si deve curarle
- anche se non è provato che causa problemi, ma non consigliamo lo sbiancamento per mamme incinte e che allattano.
I passi prima dello sbiancamento
Come ad ogni intervento, anche prima dello sbiancamento è importante la visita di controllo, la ricerca della causa dello scolorimento, perché sapendo questo possiamo stabilire la tecnica sbiancante adatta. Parliamo del progetto del trattamento, del risultato attendibile, della sua durata e i compiti per mantenere il colore ricevuto. Siccome ci sono vari prodotti e tecniche a disposizione, scegliamo sempre il processo più efficace per Lei. Determiniamo il colore di partenza con l’aiuto di scala colori, e lo documentiamo. Così dopo il trattamento si può mettere a riscontro il risultato.
Prima di cominciare lo sbiancamento, La curiamo con trattamento preventivo professionale. Eliminiamo il tartaro con uno strumento ultrasonico, poi con l’aiuto di una pasta lucidante e una spazzola speciale, lucidiamo la superficie dei Suoi denti per renderli lisci. Nella maggior parte dei casi già con questo i denti si schiariscono di qualche tono. Di solito facciamo lo sbiancamento dopo una settimana.
La procedura dello sbiancamento
Siccome le materi sbiancanti professionali sono sostanze ossidanti forti, così lo sbiancamento eseguito in studio succede sempre in isolamento. Questo può essere con diga di gomma, o con resina fotopolimerizzabile sviluppata appunto per questo scopo. La funzione dell’isolamento è difendere la gengiva dalle ferite causate dalla sostanza ossidante forte.
Dopodiché applichiamo la sostanza sulla superficie dei denti. Per crescere l’efficacia li illuminiamo con lampada fotopolimerizzante. Ottenuto il colore giusto, eliminiamo la materia sbiancante e depuriamo la superficie dei denti. La tecnica è veloce, si può realizzarlo facilmente e semplicemente. La procedura dello sbiancamento dentale dura circa un’ora. Durante questo tempo i Suoi denti si schiariscono di più toni. Lo schiarimento dipende dal colore di partenza e dalla misura dello scolorimento.
I compiti dopo il trattamento
Dopo lo sbiancamento dentale – per ottenere un effetto durevole – per qualche giorno è sconsigliata, anzi controindicata, la consumazione del fumo, del caffè, del tè, del vino, della cola e dei cibi e bibite che pigmentano i denti.
I denti possono essere sensibili dopo il trattamento, ma questo passa totalmente entro qualche giorno.
Fino a quando rimangono bianchi i denti?
Sono più i fattori che influiscono la permanenza del risultato. Come il fumo, le abitudini dell’alimentazione, l’igiene orale giusta. Nel caso di consumo eccessivo di cibi che pigmentano i denti l’effetto rimane durevole per poco tempo. Hanno l’effetto di maggiore pigmentazione il caffè, il vino rosso e la cola. Cerchiamo di consumarli più raramente. Certamente non dobbiamo rinunciarci, ma con un consumo minore, l’effetto rimane più lungo. Lo sbiancamento dentale – se bisogna – è ripetibile dopo 1-3 anni. Comunque, se i Suoi denti sono scoloriti, non si preoccupi, perché c’è soluzione!